Circoteca CLIC
“Uno splendido carrozzone
appare nelle piazze, nei cortili, nei vicoli delle città,
trasforma i luoghi che lo ospitano
inondandoli di poesia con la sua sola presenza.
"Cosa sarà mai?" si domandano i grandi.
"Una specie di castello incantato!" rispondono i bambini.
E' la Circoteca del progetto CLIC!”
Un progetto della Scuola Romana di Circo, sostenuto dal Ministero della Cultura, sponsorizzato da Ganesh Produzioni, nato per diffondere e valorizzare la cultura circense.
Un carrozzone biblioteca, una vera e propria opera d’arte realizzata a mano da Simone Alessandrini, che ospita preziosi volumi sul Circo ed è anche la scenografia di spettacoli divulgativi, laboratori creativi e installazioni artistiche.
La CIRCOTECA CLIC è un'installazione che trasforma i luoghi che la ospitano - cortili, chiostri, giardini, piccole piazze, centri storici, spazi non convenzionali come ex capannoni industriali o ex fienili - va tra la gente, diffonde sapere e cultura in modo originale, accoglie i visitatori in un ambiente magico e sospeso nel tempo.
Può essere installata in molteplici contesti per presentare spettacoli divulgativi sul circo, laboratori pedagogici creativi sul circo e di avvicinamento alla lettura attraverso il circo per bambini di tutte le età, installazioni artistiche e l'apertura al pubblico della biblioteca del circo per la consultazione dei testi direttamente sul territorio.
I custodi della biblioteca e del suo sapere sono gli artisti della compagnia Circus Follies, accompagnati dal Maestro Nicola Segatta e diretti da Giacomo Costantini nello spettacolo divulgativo del progetto CLIC "Finché sarete intorno a me".
Diario della Creazione
Come tutti i viaggi pure il nostro è iniziato con un passo...un'idea.
Già nel 2021 abbiamo realizzato la Community Library del Circo (sempre con il sostegno del Ministero della Cultura) organizzando molti eventi e raccogliendo tantissimi libri, ma sapevamo che creare un format di biblioteca di comunità, che organizza eventi per richiamare pubblico e vita sociale, non sarebbe bastato e se Maometto non va alla montagna, la montagna che fa? Sta lì a guardare? Non certo nel mondo del circo che è geneticamente predisposto alle grandi imprese, alle traversate micidiali, al non riconoscere il significato della parola limite.
Quindi l'idea di una biblioteca viaggiante: CLIC Community Library ITINERANTE del Circo!
Per andare tra la gente e fare CLIC nei loro cuori, diffondere sapere e cultura in modo originale e divertente.
Febbraio 2022 iniziamo i primi incontri tra gli artisti della compagnia Circus Follies, Giacomo Costantini nel ruolo di regista e sceneggiatore e lo scenografo/designer Simone Alessandrini.
L'idea di creare un "carrozzone" che potesse ospitare sia libri veri che scenografici e che potesse in qualche modo rappresentare l'anima del circo, che di fatto è viaggiante per definizione, per sopravvivenza e per cultura da secoli e secoli, è stata da subito preponderante.
E quindi, che carrozzone sia! (Non prima di mille valutazioni e discussioni ovviamente;)
Intanto eravamo al lavoro sulla ricerca e creazione tecnica con gli Artisti di Circus Follies, mentre Giacomo Costantini scriveva i testi che sono stati poi registrati dall’Attore Guglielmo Bartoli. Dopo vari incontri e residenze, con l'arrivo della stagione calda, ci siamo incontrati in residenza con il Maestro Nicola Segatta, compositore delle musiche originali da lui eseguite dal vivo al violoncello e al pianoforte. Ovviamente con il carrozzone, non ancora ultimato nell'estetica e nei dettagli, ancora al servizio delle idee e della Scena.
Con le prime presentazioni delle tappe di lavoro abbiamo cominciato a ragionare con maggiore consapevolezza sui costumi che sono stati affidati alla maestria e alla sensibilità di Beatrice Giannini. Beatrice ha ricreato dei costumi da clown in stile postmoderno, un tipo di estetica pensata per essere al servizio di una storia che si era delineata al di sopra del concetto stesso di tempo.
E così è nato lo spettacolo "Finché sarete intorno a me - Circo, Musica e Parole", cuore pulsante del progetto CLIC, con ancora molta strada davanti, come un bebè che deve ancora conoscere il mondo e farsi valere. Abbiamo avuto modo di presentarlo in varie occasioni, ma sempre come Anteprima, perché nel 2023 abbiamo in programma di fare altri incontri di residenza per farlo crescere fino a che possa camminare con le sue proprie gambe...
Video 1 :
Nel frattempo, una volta pronto il carrozzone, il progetto CLIC ha iniziato a realizzare anche altre attività sempre legate al mondo della letteratura sul circo, con laboratori creativi, come installazione artistica e come scenografia per altri spettacoli.
Per esempio durante il Festival Circo Polo a Roma la nostra Circoteca CLIC (così abbiamo deciso di chiamare il nostro amato carrozzone biblioteca viaggiante) ha ospitato la scena del Gran Galà delle Donne, che aveva come filo conduttore proprio una selezione di testi presi da vari libri sul circo interpretati dall'ospite d'eccezione Agnese Ricchi. Spettacolo che ha visto l'entusiasta partecipazione di un cast di artiste di circo internazionali, un successo per il pubblico e per tutti coloro che ne sono stati parte. Portando il concetto di Gran Galà a qualcosa di inedito proprio per l'incontro del Circo con la Letteratura.
Video 2:
La Circoteca CLIC, grazie alla collaborazione con Giocolieri e Dintorni, è stata ospite di Capodarte, evento organizzato da Roma Europa Festival per il comune di Roma, con un laboratorio creato appositamente per l'evento a tema “Città Circo”. Siamo andati a cercare nei libri i racconti e gli aneddoti sul circo che, come una piccola città magica, è capace di apparire e scomparire in poche ore grazie alla sua incredibile organizzazione. Abbiamo usato i testi e le immagini come ispirazione per lo spettacolo interattivo e il laboratorio creativo in collaborazione con l’associazione “Per Fare un Gioco”. La giornata è stata un successo e anche in questo caso l'incontro con la letteratura circense si è dimostrato vincente.
Insomma la Circoteca CLIC, la nostra biblioteca viaggiante, il nostro fantastico carrozzone è un progetto in cui crediamo molto e in cui stiamo investendo moltissime energie, tanto da avere ancora molti progetti connessi che speriamo di realizzare presto e di tornare a raccontarvi.
Viva il circo! Viva i libri! Viva la Circoteca CLIC!!!
Omaggio a Alessandro Cervellati
Alessandro Cervellati (Bertinoro, 8 marzo 1892 – Bologna, 29 dicembre 1974) è stato un pittore, scrittore, illustratore, grafico e storico italiano del circo, del teatro e del music-hall.
Cervellati può essere considerato a pieno titolo il primo storico del circo italiano grazie alle molteplici testimonianze che ci ha lasciato.
Nel 2022 è stata la ricorrenza dei 130 dalla sua nascita e, anche se non è una "cifra tonda", abbiamo voluto dedicare il nostro progetto Circoteca CLIC alla sua figura, presentando in varie occasioni i suoi preziosi testi e dedicando una giornata di studi organizzata dalla Community Library del Circo all'interno di una delle sedi della Scuola, con spettacoli laboratori e ovviamente tanta letteratura!
I suoi libri hanno accompagnato e accompagnano tuttora la formazione di molti appassionati, professionisti e non, la sua Storia del Circo rimane una delle più esaustive anche a distanza di molti anni dalla sua pubblicazione e gli allievi della Scuola Romana di Circo, durante le lezioni di storia del circo, continuano anno dopo anno a studiare principalmente sui suoi testi.
CIRCOTECA CLIC
https://www.scuolaromanadicirco.net/clic
SPETTACOLO FINCHE' SARETE INTORNO A ME - CIRCO, MUSICA E PAROLE
https://www.scuolaromanadicirco.net/finchesarete
INSTALLAZIONE ARTISTICA CLIC