Juggling Magazine 101

dicembre 2023


OCA DOC

  • FEMMINIZZARE IL POTERE
    Autori: Federico Toso
    pag. 6

    Categoria: Formazione e Professione

TG JUGGLING

  • TG JUGGLING BEST OF 2023
    Autori: Davide Quagliotto Geo
    pag. 10

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Giocoleria

RESIDENZE E LUOGHI DI CREAZIONE

  • LE RESIDENZE ARTISTICHE (2023)
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 18

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione

Pagliacce Network

  • PAGLIACCE FESTIVAL
    Autori: Giuseppina Francia
    pag. 20

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
    Disciplina: Clownerie

CITTA' DI CIRCO

  • CITTÀ DI CIRCO (BOLOGNA, FORUM NUOVI CIRCHI)
    Autori: Eva Lunardi
    pag. 22

    Categoria: I luoghi dello spettacolo

FNAS

  • SHOWCASE ARTISTI PROTAGONISTI
    Autori: FNAS
    pag. 34

    Categoria: Formazione e Professione

ALTROCIRCO

  • CALL FROM PALESTINE (SCUOLE DI CIRCO PALESTINESI)
    Autori: Ilaria Bessone
    pag. 38

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali

  • editoriale
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 1
  • circusnext
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 2
  • CIRCOSTRADA 2003/2023 (FRESH EVENT, PARIGI)
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 4
  • XII CONVENCION DE CIRCO CHILE
    Autori: Maria Cristina Fiorentin
    pag. 8
  • MUSEO STORICO DELLA GIOSTRA E SPETTACOLO POPOLARE
    Autori: Tommaso Zaghini
    pag. 12
  • LA MAPPA DEL CIRCO
    Autori: Adolfo Rossomando, Raffaele De Ritis
    pag. 16
  • COMPAGNIA DUO BAU
    Autori: Maia Sole Antognetti, Maria Cortesi
    pag. 24
  • LA BOULE (SVIZZERA, FRANCIA)
    Autori: Kim Marro, Liam Lelarge
    pag. 25
  • CHAPITEAU MAGIQUE DOBLE MANDOBLE (BELGIO)
    Autori: Andrea Fidelio
    pag. 26
  • D’ES TRO (SPAGNA. MAIORCA)
    Autori: Guillem Vizcaíno
    pag. 26
  • PARTECIPARE PER TRASFORMARE
    IL CIRCO COME METAFORA. IL GIOCO COME ESERCIZIO DEL REALE
    Autori: Clara Storti
    pag. 28
  • LAUREA TRIENNALE ARTISTA CIRCO CONTEMPORANEO
    Autori: Paolo Stratta
    pag. 30
  • L’ACROBATICA AEREA ALLA FLIC
    Autori: Matteo Lo Prete, Stevie Boyd
    pag. 32
  • CIAO MONIA (RICORDO DI MONIA PAVONE)
    Autori: Michele Diana
    pag. 35
  • GAMMAZITA (ATTIVISMO E PROMOZIONE CULTURALE)
    Autori: Gammazita
    pag. 36
  • IL BELLO DELLA SICUREZZA
    Autori: Federico Moro
    pag. 40

<< 101 >>

editoriale JM 101

Anno 2024, Pianeta Terra. Mentre il circo recupera finalmente tutta la vitalità, il terreno e il pubblico rimasti congelati durante la pandemia, i potenti della terra non trovano di meglio da fare che accogliere anche questa nuova orbita della Terra intorno al Sole continuando ad alimentare guerre; feroci, devastanti e ingiuste come tutte le guerre. Da un lato viviamo nel circo lo stato di grazia di una comunità e di un patrimonio eccezionale che condividiamo con la società civile, ricco di valori, arte, passione e scelte di vita per un mondo migliore. Dall’altro assistiamo quotidianamente, spesso inermi, a crimini di guerra e sofferenze atroci su scala planetaria. Un paradosso che riproduce se stesso all’infinito, attraversando i grandi temi del nostro tempo: dalla violenza di genere agli effetti catastrofici del cambiamento climatico, dalle migrazioni da terre devastate e depredate da secoli di colonialismo ai diritti negati in ancora troppi angoli del pianeta.

 

La recente sollevazione popolare di fronte all’ennesimo efferato, inaccettabile femminicidio ha innescato la miccia per un cambiamento ormai da troppo tempo dovuto, su cui anche il circo si sta, per altri versi, interrogando. Ma quanto altro rumore ancora bisognerà fare, e dobbiamo ancora fare noi come comunità di circo, perché il nostro lavoro, la nostra arte, la nostra gioia, possano generare un cambio di passo verso un mondo migliore? “…and how many deaths will it take 'til he knows, that too many people have died?...” cantava Bob Dylan già negli anni’60, insieme a una intera generazione di giovani visionari, che un filo rosso collega alle giovani generazioni di oggi e di tutti i tempi.

 

Nella musica delle sfere che accompagna le sue traiettorie perfette, fa davvero pena osservare il pianeta Terra, baciato dalla fortuna di forme di vita rigogliose, orbitare riempendo il suo tempo e il suo spazio di spropositi e soprusi, distruggendo dove potrebbe costruire, opprimendo dove potrebbe liberare.

 

La metafora di mondi itineranti in continua evoluzione, alimentati da energia propria ed energia riflessa, l’abbiamo adottata anche per presentare una lettura del fenomeno circo, così come lo abbiamo scandagliato nel progetto “La Mappa del Circo – vol. 2023”. I risultati della nostra indagine sono disponibili ora attraverso una pubblicazione cartacea, e online su osservatoriocirco.it , con l’intento e la speranza di poter tutti* insieme contribuire ad un pianeta che risplenda.

 

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia