Juggling Magazine 97

dicembre 2022


POP CORN FESTIVAL

  • POP CORN FESTIVAL 2022
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 2

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • CIRKOBALKANA (BELGRADO, SERBIA)
    Autori: Milan Manić
    pag. 3

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • CIRCA XXXV (AUCH, FRANCIA)
    Autori: Stéphanie Bulteau
    pag. 4

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • URSINO BUSKERS (CATANIA, ITALIA)
    Autori: Veronica Palmeri
    pag. 6

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • CIRCONAUTA (NARDÒ, ITALIA)
    Autori: Marinella Mazzotta
    pag. 7

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • HANDSTAND EXTRAVAGANZA (MENFI, ITALIA)
    Autori: Samuele D'Alcantari
    pag. 8

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: verticalismo
  • ARTEMISIA FIRE GATHERING (VAGLIO BASILICATA, ITALIA)
    Autori: Rocco Toscano
    pag. 9

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Fuoco
  • COLMARE AERIAL CAMP (PORTONOVO, ITALIA)
    Autori: Caterina Del Giudice
    pag. 10

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Acrobatica aerea
  • CLOWN & CLOWN (MONTE SAN GIUSTO, ITALIA)
    Autori: Luigi Piga
    pag. 11

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Clownerie
  • EQUILIBRI (CASALECCHIO DI RENO, ITALIA)
    Autori: Agnese Valentini, Rossella Consoli
    pag. 12

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • TUTTI MATTI PER COLORNO (COLORNO, IT
    Autori: Gulia Guiducci
    pag. 13

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • CIRCEN DOLOMITES (VAL DI FASSA-TRENTINO, ITALIA)
    Autori: Thomas Pederiva
    pag. 14

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • TERMINAL (UDINE, ITALIA)
    Autori: Bartolomeo Rossi
    pag. 15

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • I FESTIVAL DI DUE ETTI E 1/2 (ARESE e ARLUNO, ITALIA)
    Autori: Alessandro Vallin
    pag. 16

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • TENDENZA CLOWN (TREATRO PARENTI E BAGNI MISTERIOSI MILANO, ITALIA)
    Autori: Emanuela Giovannelli
    pag. 17

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Clownerie
  • FANTASY (COLLINE DEL MONFERRATO, ITALIA)
    Autori: Elena Bosco
    pag. 18

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • ISTANTANEA (CAVALLERMAGGIORE, ITALIA)
    Autori: Giuseppina Francia
    pag. 19

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • SUL FILO DEL CIRCO (GRUGLIASCO, ITALIA)
    Autori: Elena Andreasi
    pag. 20

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • CIRCUMNAVIGANDO (GENOVA, ITALIA)
    Autori: Barbara Vecchio
    pag. 21

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • MIRABILIA FESTIVAL - Cuneo 2022
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 22

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • LUNATHICA (NEL TORINESE, ITALIA)
    Autori: Dario Duranti
    pag. 23

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • PAGLIACCE (TORINO, ITALIA)
    Autori: Margherita Cortopassi, Martina Soragna
    pag. 24

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
    Disciplina: Clownerie

FNAS

  • FNAS LAB (CASTELBUONO, PALERMO, ITALIA)
    Autori: FNAS
    pag. 31

    Categoria: Formazione e Professione

OCA DOC

  • ANDREW BASSO, THE ESCAPOLOGIST
    Autori: Andrea Basso
    pag. 33

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Illusionismo

TG JUGGLING

  • 2022: 365 GIORNI DI GIOCOLERIA SUL WEB
    Autori: Davide Quagliotto Geo
    pag. 34

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Giocoleria

ALTROCIRCO

  • CIRCO E INCLUSIONE PROGETTI EUROPEI
    Autori: Lara Miglietti
    pag. 38

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali

  • editoriale
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 1
  • TEATRO C’ART (CASTELFIORENTINO)
    Autori: Stefano Marzuoli
    pag. 25
  • LEO BASSI
    Autori: Leo Bassi
    pag. 26
  • EDERA, INTRECCI DI CIRCO (ITALIA, BARCELLONA. BRUXELLES)
    Autori: Marta Finazzi
    pag. 28
  • GIOCOLERIA FUNZIONALE 1a CONVENTION ITALIANA
    Autori: Francesco Boni, Lapo Botteri
    pag. 40

<< 97 >>

editoriale JM 97


Arrivi e Partenze. Stanziali, per un giorno o per una stagione, in cammino, attraversando una provincia o un oceano. Per chi viaggia con il circo, che lo porti con sé o sia intento a raggiungerlo, l’alternarsi incessante di “attracchi” e “decolli” scandisce i ritmi di una continua itineranza, geografica e concettuale, fisica ed intellettuale.

Un moto continuo, “pendolare” o “ciclico”, accompagna le vite degli artisti e del pubblico, accomunandoli nella stretta relazione che non permette all’uno di vivere senza la presenza dell’altro. In scena, con riflettori e occhi del pubblico puntati addosso, in platea, ad assorbire le emozioni dello spettacolo. Così in questo numero, con uno speciale dedicato alla partecipazione attiva del pubblico negli eventi dal vivo, cominciamo ad allargare le maglie di quella terra di confine dove artisti e pubblico si incontrano, condividendo  esperienze, scambiandosi i ruoli, tessendo relazioni, entrambi protagonisti.

Arrivi e Partenze. Le “mobilità trasversali” sono un’altra costante all’interno delle compagnie di circo, o dei differenti cast messi insieme di volta in volta. Ma anche dei team che supportano la produzione di spettacoli, o dello staff che organizza eventi dal vivo. Artisti, tecnici, programmatori, volontari, al pari
degli artisti, si muovono vivacemente in una community che ha gran voglia di crescere e gran fame di risorse umane, di ogni genere. E più il settore cresce, più aumentano le “opportunità di carriera”, maggiore diventa la necessità di formare figure professionali. Un orizzonte dove anche il MIC sta investendo da qualche anno, come attraverso il programma Boarding Pass, di cui presentiamo i vincitori per il settore circo della call più recente.

Arrivi e Partenze. In questo inclusivo terminal del circo diamo il benvenuto a Luigi Marinoni, nuovo
direttore responsabile di Juggling Magazine, che succede a Marcello Baraghini, cui sono infinitamente
grato per tutta la fiducia e simpatia dimostrata verso Juggling Magazine. Al nuovo direttore responsabile affidiamo la chiusura di questo editoriale all’alba di un “celebrativo” anno nuovo che ci attende:
L’avvicinarsi del numero cento rappresenta un bel traguardo per Juggling Magazine, che per anni ha avuto
come direttore responsabile Marcello Baraghini, con cui abbiamo condiviso tante esperienze e un cammino
comune nella casa editrice Stampa Alternativa. Un’amicizia che si estende naturalmente ad Adolfo
Rossomando, “anema e core” di Juggling Magazine, e Leone Angelo, anche lui elemento (im)portante di
Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri, che ha prodotto Juggling Magazine sul nascere. Come diceva Charlie Chaplin “Il circo è la concentrazione silenziosa dell'arte di giocare senza dire nessuna parola, l'antiteatro, la tecnica dei sordi e dei muti, i grandi attori del mondo.”


Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia