Juggling Magazine 87

giugno 2020


ASTLEY'S PLACE

  • PER IL CIRCO CHE ASPETTA
    Autori: Raffaele De Ritis
    pag. 2

    Categoria: Cultura e immaginario del circo

Covid 19 

  • JUGGLING MAGAZINE PRIMAVERA 2020
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 4

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • LA NOSTRA CAMPIONESSA – MY!LAIKA
    Autori: Philine Dahlmann, Salvatore Frasca
    pag. 6

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Multidisciplinare
  • STREAM CIRCUS
    Autori: Erika Salamone, Leo Cristiani
    pag. 7

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Multidisciplinare
  • FABBRICA C
    Autori: Fabbrica C
    pag. 8

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Multidisciplinare
  • MISTER DAVID & THE FAMILY DEM
    Autori: Mr David
    pag. 9

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Multidisciplinare
  • COSTANZA BERNOTTI
    Autori: Costanza Bernotti
    pag. 10

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: Acrobatica aerea
  • MARIANNA DE SANCTIS
    Autori: Marianna De Sanctis
    pag. 11

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
    Disciplina: hula hoop
  • IL MUSICISTA PER IL CIRCO
    Autori: Achille Zoni
    pag. 12

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • IL RIGGER
    Autori: Carlo Porrone
    pag. 13

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • IL VIDEOMAKER
    Autori: Massimilaino Todisco
    pag. 14

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • IL FOTOGRAFO DI SCENA
    Autori: Andrea Macchia
    pag. 14

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • IL DIRETTORE TECNICO
    Autori: Luca Carbone
    pag. 14

    Categoria: Pratica Artistica e Creazione
  • PRODUTTORI E RIVENDITORI
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 16

    Categoria: Formazione e Professione
    Disciplina: Giocoleria
  • IL CEDAC
    Autori: Arianna Pianesi
    pag. 17

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • DANIELE ANTONINI
    Autori: Daniele Antonini
    pag. 18

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali
  • BENEAMATO PUBBLICO - PROGETTO QUINTAPARETE
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 20

    Categoria: Cultura e immaginario del circo
  • MIRABILIA FESTIVAL
    Autori: Fabrizio Gavosto
    pag. 21

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
  • CIRCUITO CLAPS
    Autori: Luisa Cuttini
    pag. 22

    Categoria: I luoghi dello spettacolo
  • CIRCO E DINTORNI
    Autori: Nicola Campostori
    pag. 23

    Categoria: Formazione e Professione
  • CIRCO ALL’INCIRCA
    Autori: Davide Perissutti
    pag. 24

    Categoria: Formazione e Professione
  • RIPENSARE È RIORGANIZZARE – QUATTROX4
    Autori: Clara Storti, Filippo Malerba, Gaia Vimercati, Marco Dellabianca
    pag. 25

    Categoria: Formazione e Professione
  • UP, SCUOLA DI CIRCO
    Autori: Maria Grazia Ielapi
    pag. 26

    Categoria: Formazione e Professione
  • ACCADEMIA MATERIA VIVA
    Autori: Roberta Castelluzzo
    pag. 27

    Categoria: Formazione e Professione
  • FLIC SCUOLA DI CIRCO
    Autori: Stevie Boyd
    pag. 28

    Categoria: Formazione e Professione
  • CIRKO VERTIGO
    Autori: Elena Andreasi
    pag. 30

    Categoria: Formazione e Professione
  • FORUM NUOVI CIRCHI
    Autori: Aurelio Rota
    pag. 32

    Categoria: Formazione e Professione
  • I SASSOLINI DALLA SCARPA - FNAS
    Autori: Federico Toso
    pag. 33

    Categoria: Formazione e Professione
  • ACCI
    Autori: Luisa Cuttini, Paolo Stratta
    pag. 35

    Categoria: Formazione e Professione
  • CIRCOSFERA
    Autori: Giulia Marro, Marco Marinelli
    pag. 36

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali
  • ALTROCIRCO
    Autori: AltroCirco, Tommaso Negri
    pag. 38

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali
  • SGUARDI, DIARI DI SCUOLA DI CIRCO CORSARO
    Autori: Maria Teresa Cesaroni
    pag. 40

    Categoria: Pratiche Ludiche e Sociali

Il Circo Tra le Righe

  • Esch o l'anarchia
    Autori: A.S., HERMANN BROCH
    pag. 18

    Categoria: Cultura e immaginario del circo

INCAM

  • INCAM - INCONTRO DI RETE
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 19

    Categoria: Cultura e immaginario del circo

  • editoriale
    Autori: Adolfo Rossomando
    pag. 1

<< 87 >>

editoriale JM 87

Lo spettacolo dal vivo, nella sua interezza e varietà, è tra i settori che maggiormente hanno sofferto le limitazioni innescate dalla pandemia. Un settore fino ad allora vivacissimo, nel pieno del suo sviluppo, ricco al suo interno di una incredibile serie di professionisti e professionalità, si è ritrovato improvvisamente con le gambe tagliate, riscoprendosi estremamente fragile nelle sue frange non tutelate.  Eppure, di fronte ad uno stop così istantaneo e senza possibilità di replica, dopo un primo momento di sgomento e incredulità, dopo aver tracciato le coordinate del nuovo, ristretto e protetto “rifugio” in cui ci si ritrovava confinati, come singoli e/o come organizzazioni, si è fatta strada per tutti l’esigenza e il desiderio di reagire. 

Le testimonianze qui raccolte, precedute da un intervento di Raffaele De Ritis che ci accompagna attraverso la storia, alla ricerca degli anticorpi del Circo, forniscono un quadro molto variegato di questa risposta e dei suoi esiti, alcuni davvero sorprendenti. Artisti, allievi, professionisti, e salendo di scala fino alle scuole di circo, ai centri di creazione, centri di residenza, ai festival, ai circuiti multidisciplinari, passando ai network e alle associazioni di settore, sono pochi quelli che hanno incrociato le braccia in attesa della ripartenza.  “L’uomo è comunque l’unico essere vivente che percepisce come sensata l’idea di migliorare il mondo” leggevo su un libro illuminante ripescato proprio durante il lockdown. Mentre la natura mostrava, con l’arrivo della primavera, la bellezza, l’armonia e la maestosa serenità del suo procedere, in quelle lunghe giornate di “penitenza” che non consentivano alcun inganno dell’attesa, tutti noi abbiamo immaginato una ripartenza, personale e/o professionale. Una ripartenza che interrogasse il nostro ruolo all’interno del settore, il ruolo dell’arte del circo all’interno della società e gli effetti di un consumismo culturale e una mobilità dissennata non più sostenibili. 
Supportati dalla tecnologia del digitale, dagli strumenti di condivisione online, cullati da un ritmo circadiano più equilibrato, confinati nell’eremo del distanziamento fisico, ritrovandoci dieci, cento volte sulle piattaforme di conferenze online per confrontarci e confortarci, abbiamo trascorso un trimestre “sabbatico” per riflettere su un mondo nuovo, possibile, diverso, migliore, su un settore più unito, forte, tutelato. Speriamo che, nel concitato e confuso ripartire estivo che abbiamo davanti, non venga sciupata l’opportunità che un “buen ritiro” di questa portata e durata ci ha offerto. Speriamo di saper onorare le tante vite reclamate da una Natura, generosa e spietata al tempo stesso, che ha restituito all’uomo il senso della sua inadeguatezza, la vanità del suo ciarlare, la responsabilità mancata di fare comunità senza lasciare nessuno solo e indifeso.

Adolfo Rossomando
direttore editoriale Juggling Magazine

Questa sezione è sostenuta da
sostieni la creazione di 30 corner Juggling Magazine in Italia