NEWS, CORSI, EVENTI, SEGNALAZIONI

 

 

nuove modalitá per inserimento vs. news

 

In questa sezione troverete le news che ci vengono inviate da chi organizza in Italia corsi ed eventi legati alla giocoleria e alle arti circensi in generale. Le troverete in ordine cronologico, dopo una sezione iniziale sui nostrti stage, scorrendo questa pagina dall'alto verso il basso

 

 Per contattare realtà attive in Italia nell'organizzazione di corsi e stage consultare questa sezione >

 

PROGRAMMA DI FORMAZIONE 2008/2009

PER OPERATORI DI PROGETTI DI CIRCO PER BAMBINI E RAGAZZI

 

L'Ass. Giocolieri e Dintorni promuove ed organizza meeting e stage di formazione per insegnanti, animatori e giocolieri che vogliano introdurre nelle scuole, nelle palestre, nelle associazioni, l'insegnamento in ambito pedagogico delle arti circensi

scarica il modulo di pre-iscrizione

scarica il pdf con il programma formativo 2008/2009

 

STAGE SPECIFICI RISERVATI AD OPERATORI O INSEGNANTI

CON DOCUMENTATA ESPERIENZA NEL SETTORE DEL PICCOLO CIRCO

 

Dalla creazione alla messa in scena di spettacoli con bambini e ragazzi

conduttore: Patrick Pinchon 

Castelfiorentino (FI) – 30 gennaio / 1 febbraio 2009

in collaborazione con Ass. Kappaerre e con il patrocinio del Comune di Castelfiorentino (FI)

 

 

Acrobatica aerea per bambini e ragazzi 

apprendimento dele competenze di base per l'insegnamento delle discipline aeree a bambini e ragazzi

conduttrice Isabel Van Maele

Roma, 27 febbraio / 1 marzo 2009

in collaborazione con AMIGA (Ass. Medica Italiana Ginnastica Aerea) per la ricerca si una medicina circense preventiva e riabilitativa, con il patrocinio di AgenSport Regione Lazio e il VII Municipio di Roma 

 

Mini-Tramp e Trampolino

conduttore Gioacchino Paci 

Civitavecchia (RM) - marzo 2009

in collaborazione con A.S.GIN Civitavecchia

 

 

 

      

Roma, maggio 2009 / febbraio 2010 - Il Corso di Laurea in Scienze motorie, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in collaborazione con l’Ass.Giocolieri e Dintorni, presenta:

1° Corso Universitario di per lo studio delle Attività Motorie applicate alle Arti Circensi

Il corso è Il Corso è articolato in 240 ore di lezioni su: Competenze Generali: Anatomia Applicata, Fisiologia, Traumatologia e Primo Soccorso, Fisica Applicata, Tecnologia dei Materiali, Legislazione e Marketing, il Circo Sociale, Storia del Circo. Competenze Pedagogiche: Pedagogia, Metodologia della Didattica Generale e Applicata, Metodologia della Ricerca, Metodologia dell’Allenamento, Valutazione Funzionale Competenze Tecniche: Regia e Coreografia, Espressione Corporea, Giocoleria, Clownerie, Acrbatica in Età Evolutiva, Acrobatica Aerea, Acrobatica Attrezzistica, Equilibrismo.

 

STAGE INTRODUTTIVO RISERVATO A COLORO CHE DESIDERINO SCOPRIRE E SVILUPPARE L'INSEGNAMENTO DELLE ARTI CIRCENSI IN AMBITO PEDAGOGICO

 

Le basi tecniche e pedagogiche delle arti circensi

conduttori Patrice Jorrey e Patrick Pinchon

Castelfiorentino (FI) 17/19 aprile 2009

in collaborazioen con Ass. Kappaerre e con il patrocinio del Comune di Castefiorento

 

 

 

 

_____________ NEWS_______________

 

 

 

L'AQUILA, novembre 2008 / giugno 2009

A TESTA IN GIU' - scuola triennale di teatro e arti di strada

La Compagnia Teatrale Il Draghetto (www.draghetto.it) e il Teatro Dedalus avviano da Novembre 2008 a giugno 2009 la scuola triennale di teatro e arti di strada "A Testa In giù". Alcune caratteristiche della scuola: Programma di lezioni "long distance": 8 finesettimana intensivi (uno al mese), allenamenti, stage, tirocini itineranti e una settimana residenziale finale a giugno 2009, per un totale di 210 ore. Tra le materie del primo anno: training teatrale e vocale, teatro comico, arteterapia, trampoli, giocoleria, acrobalance,  clown, acrobatica, combattimento scenico, contact improvisation, tamburi e percussioni. Obiettivi: formazione  di artisti capaci di lavorare in situazioni di interazione sociale (con bambini,anziani, disagio psico-fisico, minori a rischio, ecc) e in tutti i contesti teatrali, di strada e non. Tirocinio professionale "sul campo" e inserimento lavorativo immediato per gli allievi migliori nella stagione estiva della Compagnia Teatrale "Il Draghetto". Disponibili 15 posti. Per il primo anno non è richiesta esperienza precedente. Iscrizione previo colloquio. Sono previste borse di studio, convenzioni per alloggio e attrezzature di lavoro. Video, informazioni e promo della scuola sul sito www.atestaingiu.net e su youtube (digitare "Scuola di teatro a testa in giu" nel motore di ricerca) Sono aperte le iscrizioni presso il Teatro Dedalus, via pretatti 6 - L'Aquila - info allo 0862414591 cell: 347 3814182 - 347 8902016 - www.atestaingiu.net  - info@atestaingiu.net

 

 

Milano - novembre 2008/ gennaio 2010

SCUOLA NAZIONALE DI TEATRO E ARTE CIRCENSE

Sono aperte le iscrizioni alle due Formazioni annuali della Scuola Nazionale di Teatro e Arte Circense di Milano diretta da Marco Bizzozero.

La Scuola di Formazione per educatori circensi partirà il 6 dicembre 2008 (iscrizioni entro il 27 novembre 2008) ed è composta da 7 wee-kend tra dicembre 2008  e maggio 2009. Verranno trattate le  discipline  circensi di primo livello (equilibrio, piramidi umane, giocoleria, attrezzi aerei, giochi circensi e teatrali) e la didattica circense adatta ai bambini e ragazzi. Ai diplomati della formazione verrà data la possibilità di lavorare con la Scuola all’interno dei campi estivi in giugno e luglio 2009.

La Scuola di Formazione per L’Artista Circense partirà il 24 gennaio 2008 (iscrizioni entro il 15 dicembre) ed è composta da 9 weekend tra gennaio 2009 e gennaio 2010. La scuola prepara l’allievo a diventare un artista circense, di strada o di teatro. Si dà importanza alla costruzione di un numero circense professionale di una o più discipline e alla preparazione del corpo artistico che si ispira alla medicina del circo, alla danza coreutica e alla medicina dello sport cinese. Il tutto sotto la guida di Marco Bizzozero, medico, ricercatore, artista circense (clown funambolo, acrobata ed equilibrista), esperto insegnante,che in trent’ anni  ha preparato e curato , oltre che se stesso , artisti del circo, della danza, e atleti del mondo dello sport.

Info: Scuola Nazionale di Teatro e arte Circense, via Napo Torriani 19, Milano, 02 66987971, scuola@teatrocirco.it  - www.teatrocirco.it

 

 

 

 

Roma, dicembre 2008

GIOCOLERIA ED EQUILIBRISMO

Germano Colì, saltimbanco, fantasista, già insegnante presso altre scuole, terrà un corso di giocoleria ed equilibrismo ( trampoli, sfera, rola bola, monociclo, ecc.) a partire dal 1° Dicembre 2008, aperto a tutti coloro che per aspirazione o per gioco decidono di avvicinarsi alle discipline delle arti circensi. Un corso, ma anche uno spazio per mettersi in gioco e sperimentare, per chi si avvicina la prima volta. Per chi già ha delle conoscenze in merito uno spazio per provare, allenarsi e migliorare la propria tecnica. Tutti i Lunedì dalle 19.00 alle 20.30 ad un costo accessibilissimo di € 5 a lezione. presso l'Associazione Culturale ACAPE - in piazza Otello Boccherini 25, zona Decima-Torrino (Eur)

info: ciurmainmare@yahoo.it - 339 3916952

 

 

 

Roma, 2008/2009

ELEMENTI DI TEATRO FISICO

dal Mimo al Clown Alla scoperta del linguaggio teatrale non-verbale

Programma: Il corso prevede lo studio delle tecniche di pantomima, scene mute (stile Keaton, Chaplin...) sguardi, pause, azioni e reazioni nonché le tecniche degli slapstick (cadute, schiaffi e scontri) e lo studio della figura del clown, secondo la pedagogia della Scuola Teatro Dimitri (Svizzera) e sulla decennale esperienza artistica dell'insegnante. Durante il corso una grande importanza sara' data al lavoro di "sotto-testo", cioè il monologo interiore, un lavoro essenziale per chi vuole avvicinarsi ad una recitazione autentica, stimolante e diretta. Il lavoro punta non soltanto sul effetto visuale ma anche sull'interpretazione di personaggi che non contano soltanto sulla parola per 'vivere'.

Una parte del corso sara' dedicata alla creazione di pezzi e alla ricerca del linguaggio non-verbale, il risultato dovrebbe lasciare nel pubblico la sensazione di non ricordare se gli attori hanno parlato o meno. Per attori, danzatori, artisti di nuovo circo, clown e curiosi! Corso annuale 2008 - 2009 martedi/giovedi 21.00 - 22.30 - Al nostopcentre in via Capitan Ottobono 12, Pigneto (zona malatesta) www.nostopcenter.it - 75 euro mensile + iscrizione (12Euro lezione singola)

Docente: Anthony Trahair (UK) - info: occhialisenzavetro@gmail.com 3478878662

 

 

 

Ragusa, 5 gennaio

SANTA BRIGANTI - OPEN STAGE 7

Come ogni anno arriva la nuova edizione dell'OPEN STAGE, l'incredibile show prodotto da Roy Briganti. Musica, teatro, circo, cabaret, performance per una serata di Varietè in cui tutto, ma veramente tutto, può accadere. Quasi cento artisti o pseudo-tali si sono esibiti in questi anni e sempre di nuovi ne ospitiamo. Forti della tradizione nomade, anche per quest'anno cambiamo spazio, ci spostiamo al Teatro Don Bosco di Ragusa, lì vi aspetteremo numerosi il 5 gennaio 2009 alle ore 21. Unica data, unica replica per uno spettacolo irripetibile. DIFFICILE MANCARE!!! Dopo lo spettacolo ci sposteremo al Palazzo Duchino di Ragusa Ibla per la tradizionale festa After Open Stage

info info@santabriganti.org - Immagini delle edizioni passate su: www.santabriganti.org/openstage.asp

 

 

 

 

Empoli, 8/11 gennaio 2009

IV MEETING DI GIOCOLERIA E DI ARTI DI STRADA

La Compagnia delle Arti Distratte è lieta di proporre la quarta edizione del Festival, un altro momento importante per riconfermare la giocoleria ed il teatro di strada nella realtà quotidiana. Grazie al vostro entusiasmo e alla numerosa partecipazione alla scorsa edizione, vi invitiamo a partecipare ancora più numerosi. Anche quest' anno le novità saranno tante e ci siamo impegnate a darvi un’ospitalità ancora più calorosa. tutte le info e il programma su www.artidistratte.it

 

 

 

Roma, 12/18 gennaio 2009

MIMO Le Voci del Silenzio

Le associazioni Annarella e Procult promuovono uno stage di mimo per principianti, esperti, bambini, sordomuti e adulti tenuto da Richmond Shepard attore, regista, produttore e Mimo (USA). Il corso si terrà dal 12 al 18 gennaio 2009 a Roma 7 giorni di corso, otto ore al giorno. Costo 250 euro. I partecipanti avranno la possibilità di esibirsi in uno spettacolo a fine stage. Per iscrizioni ed informazioni rivolgersi all'associazione Annarella Tel. 06/59606386 - 338/4696229 - 329/2957665 info@annarella.org www.annarella.org

 

 

 

Palasharp, Milano 30, 31 Gennaio 01 Febbraio

APASSIONATA,GRAND VOYAGE

A Milano arriva l'evento che viene definito il più incredibile spettacolo Equestre di tutta Europa. Apassionata può vantare al suo interno un cast (umano) davvero sbalorditivo: cavalieri vincitori di premi mondiali, ballerini che danzano insieme ai cavalli, campioni di laccio (un tipo di frusta), esperti di dressage che si sono esibiti perfino davanti alla regina Elisabetta. Il tutto condito da una colonna sonora appositamente composta, effetti speciali all'avanguardia, ballerini di fama mondiale e infine da un'affascinante narratrice Islandese. Per non parlare, poi, del cast equino. Sulla pista si alternano una varietà di razze meravigliose e diverse tra loro: Andalusi, Lusitani, Arabi, Frisoni, Pony Shetland.

Lasciamoci trasportare da questo viaggio scandito da tappe emozionanti che promettono di lasciarvi incantati dal prodigio di una tale sinergia tra uomo e animale.

I biglietti sono in vendita attraverso il circuito TicketOne

www.ticketone.it

 

 

 

 

Roma, 3/8 febbraio

MUMMENSCHANZ, 3x11

I divertenti e originali MUMMENSCHANZ, compagnia svizzera di teatro visivo fra le più famose al mondo, tornano a Roma dopo quattordici anni di assenza per la stagione dell’Accademia Filarmonica Romana con una novità per Roma, lo spettacolo 3 X 11, retrospettiva di 33 anni di successi in cui raccontano la loro storia con magia e fantasia. 3 x 11 è un titolo che ricorda la storia della applaudita compagnia svizzera, fra le più famose del teatro visivo, fondata nel 1972 da Bernie Schürch e Andres Bossard, entrambi svizzeri, insieme all’italo-americana Floriana Frassetto. Quattro gli interpreti sul palcoscenico: oltre ai due fondatori Bernie Schürch e Floriana Frassetto, ci saranno Raffaella Mattioli e Pietro Montandon. Degli esseri-oggetto irrompono sul palcoscenico indossando quello che la nostra società ha depauperato di valore, i nostri scarti: sacchetti dilatati, resti di tubo a fisarmonica, teste di bidoni, fili di ferro o serpentini luminescenti, stralci di stoffa, pezzi di cartone, polistirene, gommapiuma ed altro ancora. Tutti materiali, questi, mossi o modellati in modo da generare una fantasmagoria proteiforme centrata sull’umano la quale, dileguando i nostri punti di riferimento, ci trascina in un insolito girotondo gioioso.

Info: Accademia Filarmonica Romana, v.Flaminia 118, Roma, t.06 3201752 info@filarmonicaromana.org

I biglietti si possono acquistare al Teatro Olimpico (tel. 06 3265991) e presso le biglietterie del circuito Hellò Ticket (numero verde 800 907080)

 

 

 

Roma, 12 febbraio

SCUDERIEMARTELIVE

Il 12 febbraio sarà l'occasione per una presentazione ufficiale del progetto con l'esibizione su un unico palcoscenico di alcuni dei migliori artisti scoperti e selezionati in oltre 10 anni di attività: Nobraino, This Harmony, Marjan Fahimi, Teatro Instabile di Aosta, Compagnia ITermini, Compagnia Improbabilon, Alessio Di Martino. La serata ospiterà inoltre la presentazione di "Ottimismo Democratico" (Federico Carra Editore), il DVD con i cortometraggi in bianco e nero realizzati negli anni '90 da Antonio Rezza e Flavia Mastrella e la mostra "Uno ogni un sacco di anni" di Gino Nardella, amico e compagno di studi di Andrea Pazienza, che rende omaggio al fumettista italiano attraverso 50 foto.

ulteriori info su www.martelive.it

 

 

 

Bologna, quartiere San Vitale - 31 gennaio/22 febbraio

LA SFILATA DEI TRABICCOLI

Laboratorio di teatro itinerante e arti circensi finalizzato alla creazione di una parata-spettacolo

A due anni di distanza dal successo della parata Alla conquista dei barili, la compagnia Instabili Vaganti, su richiesta della sfilata dei Fantaveicoli di Imola (BO), ha ideato un nuovo intervento di circo teatro urbano itinerante, che debutterà in anteprima nazionale in testa alla sfilata della XII° edizione del Carnevale di Imola il 22 febbraio 2009. “Conquistati i barili di oro nero, la sfida all’equilibrio e alla creatività si concentrerà sull’esplorazione delle bobine di legno riavvolgi cavi industriali, come elemento di partenza per la creazione di macchine e trabiccoli assemblati e azionati dalle azioni acrobatiche e dal movimento in equilibrio degli artisti che affiancheranno la compagnia in parata”. Il laboratorio nasce dalla volontà di esplorare l’arte dell’equilibrismo dinamico su un oggetto praticabile mobile: una bobina di legno riavvolgi cavi industriali, e nello stesso tempo di lavorare attorno alle suggestioni raccolte sul tema del corpo-macchina, ovvero della macchina azionata dallo stesso moto umano. Un’ironica critica alle conseguenze disastrose del progresso quali il degrado del pianeta e il consumismo portato all’estremo, che invita chi osserva ad un ritorno alle origini, ponendo al centro dell’attenzione il movimento e l’estro umano. Elementi di lavoro: training fisico, esercizi di equilibrismo, equilibrismo dinamico, acrobatica ed acrobalance di base, esercitazioni ritmiche, esplorazione dell’oggetto, lavoro sul personaggio, improvvisazione creativa con oggetti scenici praticabili,  lavoro sulle azioni corali, montaggio di un’ azione collettiva, elementi di trucco e di creazione dei costumi. I partecipanti al laboratorio entreranno a far parte del cast artistico di questa nuova produzione, in occasione dell’anteprima e di eventuali repliche, e riceveranno un compenso per la propria prestazione durante la parata. Il laboratorio si svolgerà a Bologna nei week end di febbraio, ed avrà una durata complessiva di 30 ore. sab 21 feb, 10.00 – 15.00: prova generale   -   dom 22 feb giornata intera: Parata

Iscrizioni: info@instabilivaganti.com  tel. 051778845 cell. 3201894594 www.instabilivaganti.com Info artistiche: 3491364945 www.myspace.com/instabilivaganti  Link al video della parata del 2007 http://www.youtube.com/watch?v=vZ1cBZkY2wo

 

 

 

info@arteconfigurazioni.itTelese Terme (BN), 28/29 marzo - 4/5 aprile

VACANZE CIRCO al Cirque Fiabesque

Conduttore: Arteconfigurazioni CircoTeatroArte

Un weekend nel fantastico mondo del circo per apprendere le discipline circensi.I partecipanti studieranno le seguenti discipline circensi: tessuti aerei, filo teso, corda molle, giocoleria, trampoli, monociclo, sfera d'equilibrio, trapezio statico. Un totale di 15 ore per approcciare alle differenti discipline attraverso una efficace metodologia. Una valida opportunità per chi vuole iniziare a praticare le discipline circensi. Costo: 130€ con alloggio in roulotte del circo; 100€ con propria tenda o camper.

Prenotazioni entro il 25 febbraio: info@arteconfigurazioni.it

 

 

NEWS delle scorse stagioni

autunno 2008 / primavera estate 2008  / inverno 2008 / autunno 2007 / estate 2007 / primavera 2007 / inverno 2007 / autunno 2006-2007 / estate 2006 / primavera 2006 / inverno 2006 / autunno 2005-2006 / estate 2005 / inverno-primavera 2005